
Studio di Piscoterapia
Ci sono momenti nella vita in cui ci si può sentire confusi, spaventati o disorientati.
Altri in cui il dolore è talmente forte da far fatica a respirare.
C’è chi si rassegna e trova dei modi di convivere con la sofferenza e la paura. Altri invece, con grandissimo coraggio, decidono di affrontare tutto ciò e chiedono aiuto.
In generale, una persona dovrebbe prendersi il tempo di andare in psicoterapia quando vive sentimenti ed emozioni disturbanti che gli generano sofferenza, oppure quando percepisce dentro di sé degli ostacoli che non gli permettono di vivere a pieno la vita.
Come può aiutare un percorso psicoterapeutico?
- aiuta a capire meglio se stessi , le relazioni e l’ambiente che ci circonda, per vivere in maniera più positiva e consapevole la vita e sostenere il benessere e la crescita personale
- permette di sviluppare e rafforzare nuove competenze al fine di eliminare ostacoli interni che impediscono il raggiungimento del proprio massimo potenziale, p. es. In campo lavorativo, sportivo, artistico, ecc.
- per rielaborare piccoli o grandi traumi subiti nell’età dello sviluppo (separazioni precoci, maltrattamento, trascuratezza fisica o emotiva, mancanza di sintonizzazione affettiva da parte della figura di riferimento)
- Per riuscire a gestire una crisi come p. es. il tradimento, il divorzio, la disoccupazione, ecc.
- Per affrontare eventi traumatici quali disastri naturali (terremoti, inondazioni), disastri provocati dall’uomo (incidenti gravi, violenza o abusi) o per elaborare una malattia grave o la morte di una persona cara
„Terapeuta e paziente sono ora due persone che,
con differenti ruoli e responsabilità, esplorano insieme l‘ignoto.
Tale esplorazione richiede che entrambi abbiano una buona dose di coraggio.
Terapeuta e paziente sono ora compagni di viaggio.“

(Dwokin)
Nel mio studio mi occupo di:
- sostegno alla crescita a bambini ed adolescenti
- sostegno alla genitorialità, psicoterapia con coppie e famiglie
- sostegno psicologico in caso di malattie gravi
- sostegno all’elaborazione di eventi negativi, stressanti o traumatici con il metodo EMDR
- sostegno all’elaborazione di un lutto